GROSSETO – Visite guidate alle sorgenti di Santa Fiora e i progetti “Impronta idrica” e “Goccia a goccia” con gli studenti delle scuole primarie e secondarie. Così Acquedotto del Fiora aderisce alla Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day) in programma sabato 22 marzo.
La ricorrenza è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, con l’obiettivo di sottolineare l’importanza delle acque dolci e incentivare la sostenibilità nella gestione delle risorse idriche. L’edizione 2014 è dedicata all’approfondimento delle relazioni tra “acqua ed energia”, due risorse strettamente interconnesse. L’approfondimento proposto dalle Nazioni Unite punta a stimolare l’individuazione delle “buone pratiche” più efficaci per ridurre le disuguaglianze e garantire l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico sanitari e all’energia a quanti vivono nelle baraccopoli e nelle aree rurali ipovere, attraverso una gestione più efficiente delle risorse idriche localmente disponibili.
Sono tante le iniziative programmate da Acquedotto del Fiora in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua.
Primo appuntamento venerdì 21 marzo alle ore 11 a Grosseto, presso il parco Ombrone, dove il presidente di Acquedotto del Fiora Tiberio Tiberi e Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente insieme agli studenti della scuola primaria di via Mascagni e della scuola secondaria di primo grado “Galileo Galilei” presenteranno il progetto “Impronta idrica”. In tale ambito i ragazzi si interrogheranno sulla “misura” della propria impronta idrica, analizzando quanta acqua consumano per la produzione di beni e gli usi quotidiani a casa, ma anche quanta ne è presente nei beni e servizi fruiti quotidianamente. Obiettivo di tale progetto è avviare un percorso di riflessione sulle disuguaglianze nella distribuzione dell’acqua a livello internazionale, sensibilizzando le nuove generazioni a mettere in pratica tutte le buone abitudini necessarie a un uso corretto e sostenibile della risorsa.
Sabato 22 marzo alle 10.30 presso il depuratore di San Giovanni (Grosseto), il presidente Tiberio Tiberi illustrerà il progetto “Goccia a goccia”, promosso da Acquedotto del Fiora e rivolto alle scuole secondarie di primo grado: hanno aderito al progetto 23 prime classi degli istituti comprensivi di Follonica, Massa Marittima, Manciano, Orbetello, Casteldelpiano, e nel capoluogo gli istituti “Ungaretti”, “Pascoli” e “Vico”. Ideata e realizzata da Roberta Margiacchi e Claudia Pierguidi, l’iniziativa punta a rendere le nuove generazioni consapevoli dei cambiamenti climatici e delle loro ripercussioni sulla disponibilità di risorsa idrica, educando i ragazzi ad un suo uso corretto. A seguito di alcune lezioni in classe per conoscere le problematiche inerenti alla risorsa idrica a livello locale e globale, i ragazzi hanno ideato una campagna di informazione per promuovere le buone pratiche e il consumo sostenibile in ambito idrico. I lavori realizzati saranno presentati durante la manifestazione, con l’intervento degli studenti degli Istituti “Vico” e “Pascoli”, e potranno essere visionati anche in una apposita sezione del sito web di Acquedotto del Fiora (www.fiora.it).
Nella stessa giornata, porte aperte al pubblico delle sorgenti di Santa Fiora (Galleria nuova), che potranno essere visitate su prenotazione. Gli interessati possono inviare le richieste via fax al n. 0564 22383.
Per approfondimenti sulla Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day) www.watercooperation.org