SANTA FIORA – Un evento espositivo di altissimo livello nel borgo amiatino: in mostra dal 27 luglio al 10 agosto la preziosa opera “Madonna con bambino” di Luca della Robbia, anche detta “Madonna di Santa Fiora”, che torna nel suo territorio di origine, seppur in modo temporaneo, dopo oltre un secolo e mezzo di assenza e un lungo peregrinare tra collezioni e musei. All’inaugurazione, in programma il 27 luglio alle 11 e 30 a Palazzo Sforza Cesarini, interverrà il professor Tomaso Montanari, rettore dell’Università per stranieri di Siena.
Conservata per quasi 100 anni nelle collezioni della Albright-Knox Art Gallery di Buffalo, negli Stati Uniti, la robbiana è stata messa all’asta a New York da Sotheby’s nel 2021, in seguito alla decisione del museo di alienare una parte del proprio patrimonio di arte antica, per focalizzarsi sull’arte moderna e contemporanea. L’opera è stata venduta per circa 2 milioni di dollari.
Pochi giorni prima della vendita all’asta il sindaco di Santa Fiora, Federico Balocchi, aveva lanciato un appello a istituzioni, collezionisti e mecenati, “Aiutateci a riportare a casa la Madonna di Santa Fiora”. Anche il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, aveva sostenuto l’appello del sindaco. A distanza di circa due anni, il desiderio è stato esaudito, grazie alla generosa disponibilità dei nuovi proprietari, Lilian e André Esteves, e alla preziosa collaborazione della galleria Benappi Fine Art che si prende cura della loro collezione: in una virtuosa sinergia tra istituzioni, mercato e collezionismo privato. Lilian e André Esteves hanno partecipato all’asta e acquistato l’opera che conservano nella loro raccolta di arte antica italiana, all’interno della loro tenuta di Argiano, vicino a Montalcino, poco distante da Santa Fiora. Da qui l’idea di collaborare e prestare la robbiana per questa mostra, così che il ritorno in Italia dell’opera sia coronato anche da un suo passaggio nei luoghi di origine, creando un’occasione di fruizione e conoscenza davvero unica. L’esposizione, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, è realizzata con il contributo del Consiglio regionale della Toscana.
“Il patrimonio culturale è una geografia di cicatrici, di perdite, di sottrazioni ma è anche dunque un corpo da curare e ogni piccolo intervento di cura, come questo, ci permette di capire il grande amore che tutti abbiamo per quello che chiamiamo, in un modo un po’ astratto, patrimonio culturale ma che è, in realtà, il corpo più grande a cui tutti i nostri corpi appartengono – dichiara Tomaso Montanari che sin dal principio si è interessato alla vicenda della robbiana di Santa Fiora affinché il ritorno dell’opera in Italia sfociasse in un’occasione di fruizione e riappropriazione pubblica -. Questo risarcimento, questo atto di cura e di amore è quindi un modo diverso per vedere e per guardare quello che costantemente abbiamo sotto gli occhi. Per questo è davvero importante”.
“Con questa mostra offriamo l’occasione di guardare da vicino un piccolo grande capolavoro del Rinascimento toscano – afferma il sindaco Federico Balocchi –, legato alla storia illustre di Santa Fiora. La mostra rappresenta per il nostro borgo e per tutta l’Amiata un’operazione culturale di grandissimo valore e di sicuro richiamo. Vedere quest’opera davvero bellissima ci consentirà di apprezzare ancora di più e ci impegna a valorizzare l’intera collezione di robbiane presente nel nostro territorio, che è sicuramente una delle più imponenti e meglio conservate. Ringraziamo la proprietà che ci garantisce l’opportunità di avere a Santa Fiora, anche se solo temporaneamente, questa mirabile opera che invito tutti a venire a vedere.”
“La Toscana diffusa è fatta anche di grandi collaborazioni, di sinergie, di passioni e desideri che si trasformano in fatti, in recuperi, in riacquisizioni – ha detto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani – La mostra che a Santa Fiora dal 27 luglio al 10 agosto espone la preziosa “Madonna con Bambino” di Luca della Robbia è un esempio magnifico del nostro patrimonio culturale da un lato e della Toscana diffusa dall’altro. In un’esposizione unica nel suo genere si racconta non solo la bellezza straordinaria di quest’opera robbiana che finalmente è tornata a casa, ma anche la positività di un’operazione virtuosa, tenace e lungimirante di cui la Toscana è stata capace. Con gioia do il “bentornata” a uno dei nostri capolavori e ringrazio il sindaco e l’amministrazione comunale di Santa Fiora per aver voluto questa mostra di cui tutta la Toscana è orgogliosa e che il largo pubblico potrà apprezzare”.
La mostra, allestita a Palazzo Sforza Cesarini, resterà aperta dal 27 luglio al 10 agosto, tutti i giorni, dalle 10 alle 13 e dalle 16 e 30 alle 19 e 30. L’ingresso è libero.
L’opera di Luca della Robbia – Tutte le robbiane tuttora presenti nelle chiese di Santa Fiora, così come questa Madonna protagonista dell’evento espositivo, furono probabilmente commissionate dalla famiglia Sforza sotto l’influenza di Bosio I, fratello di Francesco duca di Milano, conte di Santa Fiora e Cotignola, grazie al matrimonio con Cecilia Aldobrandeschi. Proprio Bosio I, o qualche personalità illustre legata alla sua corte, potrebbe quindi essere stato il committente di questa piccola Vergine destinata alla devozione privata. Non abbiamo nessuna notizia documentaria riguardante l’opera ma possiamo ipotizzarne la collocazione all’interno di una chiesa o in un convento di Santa Fiora almeno fino al 1866.
L’osservazione delle qualità formali ed espressive di questo piccolo ma potente altorilievo, ci fa capire di essere in presenza di uno dei vertici di Luca della Robbia: i colori sono tenui e sfumati, l’esecuzione accurata del modellato lascia trasparire il rapporto di affettuosa consuetudine tra la Madonna e il Bambino che si protende in avanti per accarezzarle il viso. Nonostante la resa preziosa ed algida della terracotta invetriata, si percepisce l’affondare lieve nelle carni del Bambino della mano della Madre che lo culla e lo osserva in un gesto di commuovente dolcezza. È questa l’umanità familiare, sospesa e silenziosa che caratterizza le opere più belle di Luca della Robbia. Confrontata con il rilievo di medesima tipologia custodito a Berlino o con altre Madonne dello stesso periodo, la robbiana di Santa Fiora si distingue per la sua finezza esecutiva, per la sensibilità espressiva del modello e l’eleganza della sua tavolozza, confermando di essere, dopo tanti anni di oblio e lontananza, uno dei pezzi più belli e sentiti tra i primi esperimenti in ceramica invetriata di Luca della Robbia.