GROSSETO – Venerdì 22 ottobre, san Giovanni Paolo II papa, Giornata del teatro, il sole sorge alle 7.36 e tramonta alle 18.24. Accadeva oggi:
794 – L’imperatore del Giappone Kammu sposta la capitale giapponese ad Heian-kyō (l’attuale Kyoto).
1335 – L’imperatore del Giappone Hanazono rinuncia alla sua carica per diventare un monaco buddista.
1441 – A Firenze si svolge il Certame coronario.
1707 – Presso le Isole Scilly in un disastro navale affondano quattro navi della Royal Navy a causa dell’incapacità dell’equipaggio di individuare la propria posizione corretta, in reazione al disastro il Parlamento inglese promulga il Longitude Act.
1730 – Viene completato il Canale Ladoga i cui lavori erano iniziati nel 1709.
1746 – Il College del New Jersey (in seguito rinominato Università di Princeton) riceve il suo statuto.
1777 – Guerra d’indipendenza americana, nella battaglia di Red Bank le forze statunitensi respingono a Fort Mercer l’assalto dell’esercito del Langraviato d’Assia-Kassel.
1797 – Nel cielo sopra Parigi, André-Jacques Garnerin esegue il primo lancio con il paracadute di cui si abbia notizia.
1836 – Sam Houston diventa il primo presidente della Repubblica del Texas.
1865 – Italia: si svolgono le elezioni politiche generali per la decima legislatura.
1866 – Seconda giornata di voto del plebiscito delle province venete e quella di Mantova per l’annessione al Regno d’Italia, a seguito della Terza guerra d’indipendenza.
1895 – Incidente ferroviario della stazione di Parigi Montparnasse: il treno Sncf proveniente da Granville entra nella stazione di Parigi Montparnasse senza frenare causando uno dei più spettacolari incidenti ferroviari della storia. Le cause dell’incidente sono ancora ignote.
1907 – Panico del 1907: una speculazione sulle azioni della Knickerbocker Trust Company dà il via ad una catena di eventi che porteranno ad una depressione economica.
1913 – Il disastro di Dawson è il secondo incidente minerario più cruento dopo quello di Monongah nella storia degli Stati Uniti d’America e dell’emigrazione italiana.
1924 – Viene fondata l’organizzazione Toastmasters.
1934 – A East Liverpool (Ohio), il famoso rapinatore di banche Pretty Boy Floyd viene ucciso da agenti del Federal Bureau of Investigation.
1942 – Seconda guerra mondiale: gli Alleati compiono un bombardamento notturno sulla città di Genova. Muoiono parecchie centinaia di civili, soprattutto all’interno del’rifugio antiaereo allestito nella Galleria delle Grazie, dove perdono la vita tutti i 354 rifugiati al suo interno.
1943 – Seconda guerra mondiale: la Raf compie una serie di incursioni aeree sulla città di Kassel, in Germania, uccidendo 10mila abitanti e lasciandone senza tetto 150mila (su un totale di 236mila).
1953 – Il Laos ottiene l’indipendenza dalla Francia.
1957 – Guerra del Vietnam: prime vittime statunitensi in Vietnam.
1962 – Crisi dei missili di Cuba: Il presidente statunitense John F. Kennedy annuncia che gli aerei spia americani hanno scoperto armi nucleari sovietiche a Cuba, e che ha ordinato un blocco navale sull’isola.
1964
– Canada: un comitato parlamentare multipartitico sceglie il disegno della nuova bandiera canadese;
– Jean-Paul Sartre ottiene il Premio Nobel per la letteratura, ma lo rifiuta.
1966 – Le Supremes diventano il primo gruppo musicale femminile ad ottenere un album in cima alle classifiche di vendita negli USA (Supremes a Go-Go).
1968 – Programma Apollo: l’Apollo 7 ammara nell’Oceano Atlantico dopo aver orbitato attorno alla Terra per 163 volte.
1969 – A Genova viene costituita l’organizzazione di sinistra extraparlamentare denominata Gruppo XXII ottobre.
1970 – Il criminale nazista austriaco Franz Stangl viene condannato al carcere perpetuo.
1972 – Guerra del Vietnam: si conclude l’Offensiva di Pasqua mentre a Saigon, Henry Kissinger e il presidente sudvietnamita Nguyễn Văn Thiệu si incontrano per discutere della proposta di cessate il fuoco elaborata a Parigi tra USA e Vietnam del Nord. Thieu rigetta la proposta e accusa gli USA di cospirare per minare la stabilità del suo regime.
1975 – Leonard Matlovich, sergente dell’aviazione militare statunitense e veterano decorato della Guerra del Vietnam, viene cacciato dall’esercito dopo essere apparso in uniforme sulla copertina di Time magazine, sotto il titolo “Io sono omosessuale”.
1978 – inizia il pontificato di papa Giovanni Paolo II.
1999 – Maurice Papon, politico francese, viene incarcerato per crimini di guerra.
2004 – La rivista di divulgazione scientifica Nature, pubblica la scoperta di una nuova specie umana, Homo floresiensis, sull’isola di Flores, in Indonesia.
2007 – In Kurdistan avviene una lotta armata, nella quale muoiono 17 militari turchi.
2008
– Il telefono Htc Dream, primo dispositivo a montare un sistema operativo Android, viene messo in commercio negli Stati Uniti;
– L’Agenzia spaziale indiana lancia la sua prima missione lunare senza equipaggio con la navicella Chandrayaan-1.
2009
– Microsoft rilascia il suo nuovo sistema operativo, Windows 7;
– Morte di Stefano Cucchi.
Fonte: il.wikipwdia.org