FOLLONICA – Con la variante al regolamento urbanistico, che riguarda in modo particolare il settore turistico-ricettivo e il patrimonio edilizio esistente, adottata nel consiglio comunale di lunedì 17 settembre, L’Amministrazione comunale intende migliorare la qualità complessiva dell’offerta turistica e puntare alla destagionalizzazione tramite la riqualificazione delle strutture esistenti e l’integrazione e ampliamento dell’offerta complessiva.
Tra le principali previsioni contenute nella variante emerge la realizzazione di una struttura ricettiva nell’ambito del parco tematico Acquavillage, un villaggio turistico da 70 unità e 250 posti letto. Si tratta di riorganizzare un complesso esistente dotandolo di nuove funzioni e ottenere come ricaduta pubblica per la città la realizzazione di una nuova e strategica connessione viaria tra via Raffaello Sanzio e via del Cassarello (superando la Gora).
Un altro importante intervento riguarda la creazione di un’area di sosta attrezzata per camper a Pratoranieri, in via Don Sebastiamo Leone, per un numero massimo di 40 piazzole che potranno beneficiare anche di servizi igienici dedicati, a cui si aggiungono una piccola struttura per ospitare la reception, un chiosco bar e un locale di deposito.
Sempre a Pratoranieri è previsto l’incremento dei posti letto in una struttura alberghiera di recente apertura. Verranno così sfruttati meglio gli attuali edifici, senza prevedere ampliamenti, ma operando esclusivamente tramite una riorganizzazione dell’esistente.
In centro sarà possibile attuare un’operazione di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente tramite un incremento di volumetria su un immobile situato in via Amorotti, così da realizzare una piccola R.T.A. (residenza turistico alberghiera) con 11 unità e 33 posti letto. Viene così riconfigurato in modo più armonico un edificio di scarso valore architettonico situato nel cuore della città, migliorando la sua qualità strutturale e, di conseguenza, valorizzando ulteriormente piazza Sivieri.
Una parte della variante riguarda, poi, i gazebo posti su suolo pubblico, introducendo piccole modifiche su questioni tecniche individuate insieme alle associazioni di categoria. Altre previsioni interessano le spiagge e lo sport, concedendo la possibilità di sviluppare spazi in parte già esistenti.
“Questa variante – evidenzia il sindaco Andrea Benini – si muove nella direzione di dare alla nostra città, operatori, cittadini, turisti, categorie economiche, strumenti concreti di sviluppo, aumentando la qualità della ricettività esistente e fornendo opportunità di destagionalizzare. Abbiamo la necessità di costruire un modello di sviluppo che valorizzi ulteriormente l’esistente e colga le molte potenzialità che questo territorio custodisce. Ad interventi più strategici, se ne aggiungono altri che, sebbene di minor impatto, hanno comunque un’importanza rilevante nell’ottica di offrire maggiori servizi ai turisti e ai residenti. Questa variante nasce dal confronto con la città, dagli stimoli e dalle richieste che cittadini e professionisti hanno presentato all’Amministrazione. Si basa, dunque, su una volontà comune di sviluppo e crescita. In attesa del nuovo Piano operativo, abbiamo voluto dare comunque delle risposte, in particolare nel settore turistico, che non potevano attendere tempi lunghi”.
Nella seduta di ieri, il consiglio comunale ha adottato sia la variante al regolamento urbanistico sia il rapporto ambientale elaborato dagli uffici, che arricchisce il quadro di riferimento sugli aspetti di natura ambientale. Si aprono, adesso, i tempi per presentare le osservazioni agli uffici comunali. Durante questo periodo, i soggetti interessati possono formulare annotazioni formali che, se accolte dall’Amministrazione, potranno essere recepite prima dell’approvazione definitiva in consiglio comunale.