GROSSETO – La vita o la morte di molte stalle sopravvissute fino ad ora dipende da almeno 5 centesimi per litro di latte che si ricavano dalla differenza tra i costi medi di produzione pari a 38-41 centesimi e i compensi riconosciuti scesi in media a 34 centesimi al litro. È quanto emerge dal dossier Coldiretti “L’attacco al latte italiano, fatti e misfatti”, presentato in occasione della guerra del latte con l’assedio di migliaia di allevatori con trattori e mucche al seguito alla multinazionale francese Lactalis che ha comprato i grandi marchi nazionali Parmalat, Galbani, Invernizzi e Locatelli ed è il primo gruppo del settore in Italia. Questa sera prima delle mezzanotte i pullman degli imprenditori agricoli grossetani si muoveranno per essere a Lodi domani e dare man forte ala mobilitazione di Coldiretti.
«Gli allevatori chiedono un adeguamento dei compensi in esecuzione della legge 91 del luglio 2015 che – sottolinea il direttore della Coldiretti di Grosseto Andrea Renna – impone che il prezzo del latte alla stalla riconosciuto agli allevatori debba commisurarsi ai costi medi di produzione che variano da 38 a 41 centesimi al litro. In altre parole – spiega Renna – gli allevatori devono vendere tre litri di latte per bersi un caffè al bar, quattro litri per un pacchetto di caramelle, quattro litri per una bottiglietta di acqua al bar e quasi 15 litri per un pacchetto di sigarette».
Lo studio sui costi di produzione del latte bovino elaborato in esecuzione della legge 91 del luglio 2015 evidenzia che nel giugno 2015 in Lombardia i costi medi di produzione del latte oscillano da un minimo di 38 centesimi al litro per aziende grandissime di oltre 200 capi di pianura, a prevalente manodopera salariata, con destinazione a formaggi DOP, fino ad un massimo di 60 centesimi al litro per aziende piccole di 20-50 capi di montagna/collina, a prevalente manodopera familiare, con destinazione del latte a formaggi DOP.
«Siamo dunque di fronte ad una palese violazione delle norme poiché si tratta di un valore inferiore in media di almeno 5 centesimi rispetto ai costi di produzione e che, non coprendo neanche le spese variabili per l’alimentazione, il lavoro e l’energia, spinge all’abbandono delle campagne italiane con effetti irreversibili sull’occupazione, sull’economia, sull’ambiente e sulla qualità dei prodotti che giungono sulle tavole – ha concluso Renna nel sottolineare che – occorre intervenire per ripristinare le regole di trasparenza sul mercato di fronte ad un vero e proprio attentato alla sovranità nazionale che non sarebbe certo tollerato in altri Paesi dell’Unione Europea come la Francia».