GROSSETO – La stagione dei funghi è ormai alle porte e come ogni anno torna l’esigenza di conoscere meglio i dettagli per una corretta raccolta così come un corretto consumo evitando di incorrere in episodi spiacevoli ed evitare possibili intossicazioni alimentati potenzialmente anche molto gravi. In più bisogna anche rispettare alcune regole che riguardano il territorio dove si va in cerca di funghi e le necessarie autorizzazioni.
Autorizzazioni e regole – Per la raccolta dei funghi sul territorio toscano occorre l’autorizzazione rilasciata dalla Regione e non più dal Comune di residenza del richiedente. Però coloro che vogliono raccogliere i funghi nel solo territorio del Comune di residenza non sono tenuti a munirsi i nessuna autorizzazione: quindi i residenti a Follonica che vogliono raccogliere i funghi nel solo territorio comunale della città del Golfo non hanno bisogno di niente. Nel caso in cui si volessero spostare per esempio in un comune vicio come quello di Scarlino però devono essere in possesso della ricevuta del versamento alla Regione.
L’autorizzazione alla raccolta infatti è costituita proprio dalla ricevuta di versamento sul conto corrente postale (numero: 6750946) intestato all’Amministrazione regionale. La ricevuta deve riportare la causale “Raccolta funghi” e le generalità del raccoglitore e va conservata e portata con sé al momento della raccolta, insieme a un documento di riconoscimento.
I residenti in Toscana devono versare 13 euro per un’autorizzazione valida sei mesi oppure 25 euro per un anno (per i comuni montani l’importo è dimezzato, così come i ragazzi, tra i 14 ed i 18 anni, che abbiano frequentato, un corso di informazione ed educazione organizzato dalla Amministrazioni provinciali o dalle Comunità montane). I non residenti in Toscana devono, invece, pagare 15 euro per un giorno, oppure 40 euro per sette giorni consecutivi.
Il limite di raccolta giornaliero per persona è di tre chilogrammi a testa, salvo alcuni casi specifici che hanno limiti diversi, secondo la norma.
La corretta raccolta – Già nel momento della raccolta è necessario non essere affrettati o superficiali:
1 – si deve essere assolutamente certi della commestibilità dei funghi: a questo proposito vale sempre la raccomandazione di non fidarsi mai delle persone che si improvvisano esperte o che affermano “di averli sempre mangiati” senza dimostrare di conoscerli dettagliatamente; se non si è sicuri, si possono portare presso un Ispettorato micologico dell’AUSL dove è possibile un controllo gratuito da parte di personale specializzato
2 – non si devono raccogliere esemplari troppo maturi, ammuffiti o alterati, eccessivamente invasi da parassiti o intrisi di acqua
3 – i funghi non vanno raccolti se si trovano vicino a fonti potenzialmente inquinanti (discariche, colture agricole, cumuli di rifiuti, strade trafficate, parchi cittadini, ecc.) in quanto in tali sedi possono assorbire e concentrare (così come i molluschi marini) gli eventuali veleni presenti nel substrato di crescita;
4 – devono essere sommariamente puliti già sul posto togliendo terra ed altre impurità
5 – devono essere trasportati in contenitori rigidi ed areati, comportamento questo che è addirittura stato reso obbligatorio dalla legge sia per l’aspetto ecologico (più o meno scientificamente provato) della dispersione delle spore durante il trasporto, sia per l’aspetto igienico-sanitario di consentire la traspirazione degli esemplari rallentando così i processi fermentativi e putrefattivi, molto rapidi, invece, nelle buste di plastica (che inoltre costituirebbero un inutile rifiuto)
6 – vanno conservati in ambienti freschi ed areati (o ancora meglio in frigorifero) prima della preparazione.
La corretta preparazione – Per una corretta preparazione dei funghi occorre seguire queste indicazioni:
1 – fare passare meno tempo possibile tra la raccolta e la preparazione
2 – pulirli accuratamente dalle impurezze vegetali o minerali ancora presenti (fili d’erba, sassolini ecc.)
3 – togliere il gambo se coriaceo e la cuticola se viscosa
4 – lavarli sotto acqua corrente (non è vero che i funghi non vanno lavati, ma solo spazzolati, a meno che non piaccia trovarsi la terra sotto ai denti); ciò aiuta efficacemente a togliere impurezze altrimenti difficilmente eliminabili e a ridurre la contaminazione batterica senza compromettere i sapori e gli aromi del fungo
5 – scartare gli esemplari invasi da parassiti (eventualmente, se i funghi sono solo moderatamente infestati, procedendo all’essiccazione, durante la quale i parassiti escono dai carpofori e possono così essere eliminati)
6 – cuocerli e consumarli il prima possibile
.
La corretta cottura – Si devono innanzitutto fare alcune considerazioni sulle possibilità che si hanno in relazione al tipo di funghi di cui si dispone; vi sono tre possibilità: Funghi che si possono consumare crudi. Sarebbe opportuno che il consumo di funghi crudi fosse limitato alle seguenti specie: Amanita caesarea (Ovolo buono), Agaricus bisporus (Champignon o Prataiolo), Coprinus comatus (Coprino), Calocybe gambosa (Prugnolo, Fungo di San Giorgio, ecc.) in quantità comunque moderata e senza far passare tanto tempo tra la preparazione e il consumo. I Boletus del gruppo edulis (cioè i gustosi porcini) sono spesso, se consumati crudi, causa di disturbi o addirittura possono determinare, in persone predisposte, intolleranze permanenti; per questa ragione è sconsigliabile il loro utilizzo da crudi. Funghi tossici da crudi. Per le specie tossiche da crude (ad esempio tutte le Morchella, Amanita rubescens, Armillaria mellea, Boletus luridus, ma ve ne sono parecchie altre) è indispensabile una cottura per almeno 30 minuti o una prebollitura (5-10 minuti in acqua all’ebollizione prima della cottura nel modo scelto). Funghi “normalmente” commestibili. Per le specie non tossiche da crude possono essere utilizzate tutte le normali modalità di cottura, comprese quelle che non consentono il raggiungimento di temperature particolarmente elevate “al cuore” del prodotto (come per esempio la frittura o la grigliatura).
Il corretto consumo – Anche quando i funghi sono stati preparati correttamente per il consumo, non bisogna dimenticare che: in funzione della loro impegnativa digeribilità, i funghi non dovrebbero essere mangiati dai bambini di pochi anni, dalle donne in gravidanza e dalle persone con problemi digestivi; vanno comunque consumati in misura moderata (a maggior ragione, come già detto, quando si mangiano da crudi) e sarebbe sempre meglio limitarsi ad una sola portata a base di funghi per pasto.
La corretta conservazione – Sia crudi che cotti, i funghi sono sempre altamente deperibili e devono quindi essere conservati in frigorifero ad una temperatura compresa fra 1 e 4 gradi centigradi e soltanto per periodi brevi.
Le false credenze sulla commestibilità dei funghi – Per evitare un importante pericolo legato al consumo di funghi, ovvero quello di consumare per errore specie velenose, bisogna sgombrare completamente il campo da tutte le diverse credenze, sempre rigorosamente false, ma talvolta molto radicate, che accompagnano l’argomento ormai da troppo tempo. Non è vero che i funghi che crescono nel prato sono tutti commestibili. Possono infatti esservi specie addirittura mortali (ad esempio piccole Lepiota) anche nei prati di pianura, nei parchi cittadini e perfino nel giardino di casa propria. Non è vero che i funghi che crescono su legno sono tutti commestibili. Anche sul legno crescono specie tossiche (ad esempio Omphalotus olearius e Hypholoma fasciculare) ed anche potenzialmente mortali (come Galerina marginata, che possiede le stesse tossine delle più note Amanita phalloides, Amanita verna ed Amanita virosa). Non è vero che i funghi già parzialmente mangiati da animali del bosco sono tutti commestibili. Gli animali, infatti, hanno un organismo diverso (ad esempio scoiattoli) od estremamente diverso (ad esempio lumache) dal nostro e potrebbero essere indenni a tossine per noi mortali. D’altronde chi può sapere che gli animali “assaggiatori” non siano poi morti? Non è utile fare consumare funghi ad animali domestici per testarne la commestibilità. Prima di tutto perché immorale e penalmente perseguibile, secondariamente perché gli effetti sul gatto e sul cane potrebbero a loro volta essere diversi da quelli che si hanno nell’uomo. Non è vero che i funghi con un bell’aspetto e un buon profumo (ad esempio di farina) sono tutti commestibili. Come esempio si pensi ad Entoloma sinuatum (= Entoloma lividum), che è un bellissimo e carnoso fungo dalla carne bianca e con odore di farina, ma che provoca intossicazioni piuttosto gravi, seppur di solito non mortali. Non è vero che i funghi che anneriscono o non anneriscono l’aglio, l’argento o altre sostanze sono commestibili. Non c’è infatti alcuna correlazione tra le tantissime sostanze presenti nei funghi ed eventuali cambiamenti di colore di oggetti, metalli, vegetali od altro. Non è vero che i funghi che crescono nella stessa posizione dove sono cresciuti (o dove stanno crescendo) specie commestibili siano a loro volta commestibili. Purtroppo questa errata convinzione ha fatto parecchi morti anche tra i raccoglitori “esperti”, perché specie diverse (e quindi sia commestibili che velenose) possono successivamente o anche contemporaneamente crescere vicine od anche nella stessa posizione. Non è vero che i funghi che crescono in primavera